--/--/---- - --:--:--
0 giorni al nuovo anno!

CELLULA

Unità strutturale funzionale di ciascun organismo vivente.
Per svolgere la loro funzione, le cellule risultano essere raggruppate in tessuti, per poi andare a formare strutture sempre più complesse come;
ORGANI, APPARATI, SISTEMI
Il corpo umano contiene centinaia di tipi cellulari diversi di primaria importanza per la nostra salute quotidiana.
Cellule responsabili di mantenere i nostri corpi funzionanti, e quindi;
Fare in modo che il nostro cuore batta, che il cervello pensi, che i reni depurino il sangue, che la nostra pelle si rigeneri, e così via...
Tutte queste cellule derivano da altre cellule preesistenti che si duplicano in un processo di divisione cellulare, chiamato MITOSI, grazie al quale a partire da una cellula se ne formano due altrettanto identiche.

Cellula schema 1
Cellulestaminali schema 2
Cellulafunzioni schema 3
Celluladna schema 4

Nucleo Cellulare:
Compartimento cellulare, delimitato da doppia membrana con piccoli canali (pori) per comunicare con l’esterno tramite il Nucleoplasma/Citoplasma, e contenente DNA/RNA

Mitocondrio:
Centrale elettrica;
Produzione energia tramite respirazione cellulare aerobica ATP (adenosina trifosfato), energia chimica.

Apparato del Golgi:
Glicosilazione (glicolipidi/glicoproteine) rielaborare, selezionare, esportare aminoacidi/proteine provenienti dal Reticolo endoplasmatico e da inviare ai Lisosomi.

Reticolo endoplasmatico:
Situato nel Citoplasma, a forma di labirinto, si divide in due forme;
LISCIO (R.E.L.) e RUGOSO (R.E.R.)
Il LISCIO con membrana liscia per la produzione lipidi, sintesi di alcuni steroidi (es. ormoni sessuali), regolazione/concentrazione dello ione Calcio.
Nel fegato come detossificatore sintesi lipidi/colesterolo.
Il RUGOSO così chiamato per via della presenza sulla membrana di Ribosomi, essenziali nel processo sintesi proteica.

Perossisoma: (microcorpo)
Separato dal Citoplasma da una membrana doppio strato lipidico.
Produzione di acidi biliari, importanti per l'assorbimento di grassi e vitamine liposolubili, come le vitamine A e K.
Produzione di perossido di idrogeno (acqua ossigenata), catabolismo acidi grassi a catena lunga/ramificata, sintesi lipidica per il metabolismo energetico.
Biosintesi di plasmalogeni (fosfolipidi) per il funzionamento di cervello e polmoni
.

Lisosoma: (Idrolasi acide)
Responsabile della degradazione/digestione (distruzione) molecole estranee, e macromolecole ingerite dalla cellula.
Distruzione/riciclaggio cellule senescenti
; Tramite questa funzione i globuli bianchi possono disfarsi di patogeni (cellule morte) precedentemente distrutti.
Autofagia/Eterofagia; Rimozione selettiva cellule danneggiate.
Autofagosoma; Distruzione patogeni utilizzandoli come fonte di energia.

DNA: Molecola delle informazioni genetiche (acido desossiribonucleico)
Il DNA, ovvero, la sequenza di determinati acidi nucleici (nucleotidi) nella cellula, ciò determina il codice genetico di ciascun individuo (caratteristiche morfologiche/biochimiche).
I nucleotidi (unità ripetitive) sono costituiti da tre componenti fondamentali (gruppo fosfato e zucchero esternamente e base azotata internamente).
Il DNA genera l’imprinting ai vari componenti cellulari che verranno a crearsi successivamente, il quale avendo ricevuto l’orientamento si comporteranno in funzione del loro scopo (Geni).

Geni (unità ereditaria) ovvero, una codifica da parte del DNA, che può essere o un RNA strutturale, oppure una proteina.
La produzione di queste proteine saranno responsabili e necessarie per la sopravvivenza, moltiplicazione, specializzazione della cellula stessa.

CROMOSOMI: (portatori dei caratteri ereditari)
I cromosomi sono strutture a bastoncino costituiti principalmente da DNA e PROTEINE presenti nel nucleo cellulare, per poi migrare nella cellula nelle varie fasi della Mitosi.


Dichiarazione di accessibilità del sito