La cellula è l'unità più piccola di ogni essere vivente. È come un mattone che costruisce il corpo.
Le cellule si uniscono per formare i tessuti. I tessuti formano gli organi. Gli organi lavorano insieme in apparati e sistemi.
Il corpo umano ha tantissimi tipi di cellule. Sono tutte importanti per stare bene.
Le cellule fanno funzionare il corpo. Grazie a loro:
Il cuore batte
Il cervello pensa
I reni puliscono il sangue
La pelle si rigenera
Ogni cellula nasce da un’altra cellula. Si divide in due cellule identiche. Questo processo si chiama mitosi.
È il "centro di controllo" della cellula. Ha una doppia membrana con piccoli fori (pori) per comunicare con il resto.
Dentro ci sono il DNA e l’RNA, che contengono le informazioni genetiche.
Mitocondrio
È la "centrale energetica". Produce energia sotto forma di ATP, che serve a tutte le funzioni cellulari.
Apparato del Golgi
Prepara, modifica e spedisce proteine e grassi.
È come un "ufficio postale" della cellula. Riceve proteine dal reticolo endoplasmatico e le manda ai lisosomi o alla membrana.
Reticolo endoplasmatico
È un sistema di tubi nel citoplasma. Ha due tipi:
Reticolo liscio (R.E.L.)
Ha la superficie liscia perché non ha ribosomi.
Produce grassi (lipidi) e colesterolo
Sintetizza ormoni sessuali
Aiuta il fegato a pulire il sangue (detossificazione)
Regola la quantità di calcio nella cellula
Reticolo rugoso (R.E.R.)
Ha la superficie "rugosa" perché è ricoperto di ribosomi.
I ribosomi servono per produrre proteine. Questo processo si chiama sintesi proteica.
Perossisoma
È una piccola struttura chiusa da una membrana. Ha funzioni importanti:
Produce acidi biliari, che aiutano a digerire i grassi
Favorisce l’assorbimento di vitamine come la A e la K
Produce acqua ossigenata per difendersi dai batteri
Distrugge grassi lunghi e ramificati
Produce sostanze (plasmalogeni) utili per cervello e polmoni
Lisosoma
È la "discarica" e il "riciclatore" della cellula.
Distrugge germi e sostanze estranee (eterofagia)
Ricicla le parti vecchie della cellula (autofagia)
Aiuta i globuli bianchi a combattere le infezioni
Grazie ai lisosomi, la cellula si pulisce e si rigenera.
DNA
Il DNA è la molecola che contiene le informazioni genetiche di ogni persona.
È fatto di tanti pezzetti chiamati nucleotidi. Ogni nucleotide ha:
Un gruppo fosfato
Uno zucchero
Una base azotata (A, T, C, G)
La sequenza di queste basi forma il codice genetico, che decide come è fatto e come funziona il nostro corpo.
Il DNA dà istruzioni alle altre parti della cellula per fare le proteine di cui abbiamo bisogno.
Geni
Un gene è un pezzo di DNA che contiene le istruzioni per fare:
Una proteina
O un RNA strutturale
Le proteine sono fondamentali per:
La sopravvivenza della cellula
La sua crescita
La sua specializzazione (es. cellula muscolare, nervosa, ecc.)
Cromosomi
I cromosomi sono strutture a forma di bastoncino fatte di DNA e proteine. Si trovano nel nucleo della cellula.
Durante la divisione cellulare (mitosi), i cromosomi si copiano e si spostano per dare a ogni nuova cellula lo stesso corredo genetico.
Gli esseri umani hanno 46 cromosomi: 23 ereditati dalla mamma e 23 dal papà.
I cromosomi contengono tutti i geni che ci rendono unici: dall’aspetto fisico alle funzioni del corpo.
BiotechProject. Un progetto per un web più inclusivo.