--/--/---- - --:--:--
0 giorni al nuovo anno!

Sistema linfatico

Il sistema linfatico aiuta a pulire il corpo e a difenderlo dalle infezioni. È collegato al sistema circolatorio, ma ha vasi e funzioni diverse.
Sistema linfatico schema 1
Sistema linfatico schema 2
Sistema linfatico schema 3
Sistema linfatico schema 4

A cosa serve?

Il sangue filtra nei tessuti, ma non tutto ritorna subito. Rimane un po’ di liquido con proteine. Il sistema linfatico lo raccoglie e lo riporta in circolo.

I vasi linfatici

Sono tubi molto sottili, simili ai capillari del sangue, ma con alcune differenze:
  • Sono a fondo cieco (non fanno un anello)
  • Hanno pareti più sottili e fori più grandi
  • Hanno valvole che fanno viaggiare la linfa in una sola direzione
I vasi più piccoli si uniscono in vasi più grandi. Alla fine, la linfa entra nel sangue attraverso due grandi dotti:
  • Dotto toracico: porta la linfa nella vena succlavia sinistra
  • Grande vena linfatica: porta la linfa nella vena destra

La linfa

È il liquido che circola nel sistema linfatico. Assomiglia al plasma del sangue, ma ha meno proteine. Contiene tanti linfociti, le cellule che difendono il corpo.

Come circola la linfa?

Non c’è un organo che la spinge come il cuore. Si muove grazie a:
  • La contrazione dei muscoli (quando ci muoviamo)
  • La pressione dei tessuti intorno ai vasi
  • La contrazione di alcuni vasi linfatici (sono leggermente muscolari)
Le valvole impediscono che torni indietro.

Linfonodi: le stazioni di filtro

Lungo il percorso ci sono organi piccoli chiamati linfonodi o gangli linfatici. Sono come "posti di controllo". Fanno:
  • Filtrare la linfa
  • Catturare batteri, virus e cellule estranee
  • Produrre linfociti per combattere le infezioni
Quando sei malato, i linfonodi si ingrossano. È un segno che stanno lavorando. Si trovano in punti precisi: collo, ascelle, inguine.

Organi linfatici importanti

Oltre ai linfonodi, ci sono altri organi che aiutano il sistema linfatico:
  • Timio: formato da linfociti. È attivo soprattutto nei bambini.
  • Milza: filtra il sangue, distrugge i globuli rossi vecchi e produce linfociti.
  • Midollo osseo: produce le cellule del sangue e i linfociti.

Funzioni principali del sistema linfatico

  1. Bilancio dei liquidi: raccoglie il liquido in eccesso dai tessuti e lo riporta nel sangue.
  2. Trasporto dei grassi: porta i grassi assorbiti dall’intestino al sangue.
  3. Difesa del corpo: cattura germi e produce cellule immunitarie (linfociti).

Dove si trovano le cellule immunitarie?

Le cellule che difendono il corpo sono ovunque:
  • Nel sangue e nella linfa: viaggiano libere
  • Nei linfonodi, timo, milza: sono organizzate in strutture precise
  • In tutti i tessuti: ci sono cellule isolate che controllano ogni zona

Le cellule immunitarie: come si muovono

Le cellule che difendono il corpo sono organizzate in modo preciso. Possono viaggiare tra sangue, linfa e tessuti. Questo movimento è fondamentale per combattere le infezioni in ogni parte del corpo.

Cos’è la linfa?

La linfa è un liquido trasparente, giallo chiaro o leggermente biancastro. Viene dal sangue, ma è diversa:
  • Ha tanti globuli bianchi (pochi rossi)
  • Ha zuccheri, sali, vitamine, ormoni
  • È ricca di grassi (lipidi)

Perché è ricca di grassi?

Dopo aver mangiato, i grassi assorbiti dall’intestino entrano nel sistema linfatico. Viaggiano sotto forma di piccole sfere chiamate chilomicroni. Poi la linfa li porta nel sangue.

Come funziona il drenaggio

I capillari sanguigni sono permeabili: lasciano passare acqua e sostanze. Così:
  • Ossigeno e nutrienti vanno dai capillari ai tessuti
  • CO₂ e scarti tornano nel sangue
Ma non tutto il liquido torna subito. Il sistema linfatico lo raccoglie.

A cosa serve la linfa?

La linfa:
  • Raccoglie liquidi e scarti dai tessuti
  • Li porta agli organi che li puliscono: fegato, reni, polmoni, linfonodi
È come un sistema di "scarico" del corpo, simile alle vene.

Cosa succede se non funziona?

Se il sistema linfatico non drena bene, il liquido si accumula nei tessuti. Questo si chiama edema. Si vede come un rigonfiamento, soprattutto in gambe, piedi o mani. Succede spesso dopo lunghi periodi di immobilità.

Sistema immunitario

Il sistema immunitario difende il corpo da germi, virus e altre minacce. È formato da cellule, organi e proteine che lavorano insieme per proteggere il corpo. Si trova in tutto l’organismo e comunica attraverso i vasi linfatici.

Cosa forma il sistema immunitario?

1. Cellule difensive (globuli bianchi)

Si chiamano anche leucociti. Circolano nel sangue e nei tessuti. Si dividono in:
  • Granulociti – attaccano batteri e parassiti
  • Monociti – diventano macrofagi e "mangiano" i germi
  • Linfociti – producono anticorpi e ricordano le infezioni passate

2. Organi linfatici

  • Midollo osseo e timio: producono le cellule immunitarie
  • Linfonodi, milza, tonsille, appendice, placche di Peyer: filtrano germi e attivano la difesa

3. Proteine di difesa (citochine)

Sono messaggeri chimici. Aiutano le cellule a comunicare e organizzare la risposta immunitaria.

Come risponde il corpo a un’infezione?

  1. Scoperta: un germe (antigene) viene riconosciuto
  2. Attivazione: il sistema immunitario si prepara e manda le cellule difensive
  3. Attacco: i germi vengono bloccati e distrutti
  4. Fine: l’infezione è sconfitta, il corpo si riposa

Dove nascono le cellule immunitarie?

Nel midollo osseo, che si trova dentro ossa come il bacino e lo sterno. Da lì, le cellule vanno in altri organi per maturare e imparare a combattere.

I tre tipi di difesa

Il corpo ha tre modi per difendersi:

1. Barriere meccaniche e chimiche

Sono la prima difesa. Bloccano i germi prima che entrino.
  • Pelle, muco, saliva, lacrime
  • Acido dello stomaco

2. Risposta innata

È pronta subito dopo la nascita. Agisce in fretta contro molti germi.
  • Usa granulociti, monociti, linfociti naturali
  • Non ricorda gli attacchi passati

3. Risposta adattiva

Si attiva se la prima difesa non basta.
  • È lenta all’inizio, ma molto precisa
  • Usa linfociti specializzati per combattere un solo tipo di germe
  • Ha memoria: se lo stesso germe torna, risponde più in fretta
Questa è la risposta che sfruttano i vaccini.

Come lavorano insieme le difese?

Le tre risposte non agiscono da sole. Si attivano insieme:
  • La barriera ferma i germi all’ingresso
  • La risposta innata attacca subito in modo generico
  • La risposta adattiva entra in azione con precisione e crea memoria
Così il corpo è protetto velocemente e a lungo.
Dichiarazione di accessibilità del sito