--/--/---- - --:--:--
0 giorni al nuovo anno!

Apparato circolatorio

L’apparato circolatorio porta ossigeno e sostanze utili a tutte le cellule del corpo. Grazie a lui, le cellule ricevono ciò di cui hanno bisogno e eliminano le sostanze di scarto. Questo processo è molto importante per mantenere viva e sana ogni parte del corpo.
Apparatocircolatorio schema 1
Apparatocircolatorio schema 2
Apparatocircolatorio schema 3
Apparatocircolatorio schema 4

Il sangue

Il sangue è il liquido che circola in tutto il corpo. Trasporta:
  • Ossigeno
  • Nutrienti
  • Ormoni
  • Cellule difensive (per combattere le infezioni)
Il sangue raccoglie anche le sostanze di scarto, come la CO₂, e le porta agli organi che le eliminano.

Il cuore

Il cuore è una pompa muscolare. Spinge il sangue nei vasi sanguigni. Batte continuamente, giorno e notte, per tutta la vita.

I vasi sanguigni

Sono tubi che portano il sangue in tutto il corpo. Sono di tre tipi:

Arterie

  • Portano il sangue dal cuore agli organi
  • Hanno pareti spesse e resistenti
  • Il sangue nelle arterie è ricco di ossigeno

Vene

  • Riportano il sangue dal corpo al cuore
  • Hanno valvole per evitare che il sangue torni indietro
  • Il sangue nelle vene ha meno ossigeno

Capillari

  • Sono vasi molto sottili
  • Si ramificano in tutti i tessuti
  • Sono permeabili: qui avvengono gli scambi
  • Ossigeno e nutrienti passano dal sangue alle cellule
  • Le cellule rilasciano CO₂ e scarti nel sangue

Come funziona la circolazione

Il sangue fa due giri principali:

Circolazione sistemica

Il sangue ossigenato esce dal cuore, va in tutto il corpo e ritorna al cuore con anidride carbonica.

Circolazione polmonare

Il sangue con poca ossigeno (ricco di CO₂) va dal cuore ai polmoni. Nei polmoni, il sangue rilascia l’anidride carbonica (quando espiriamo) e assorbe l’ossigeno (quando inspiriamo). Poi il sangue ossigenato torna al cuore, pronto per ripartire verso il corpo.

Come entra l’ossigeno e il cibo?

Il corpo ha bisogno di ossigeno e cibo. Questi arrivano grazie ad altri apparati.

Apparato respiratorio

L’aria entra nei polmoni. Nei polmoni ci sono tanti sacchetti piccoli: gli alveoli. Qui l’ossigeno passa dal respiro al sangue. Il sangue lo porta a tutte le cellule.

Apparato digerente

Il cibo entra dalla bocca e viene trasformato nello stomaco e nell’intestino. Nei villi intestinali, le sostanze utili (come zuccheri, proteine, grassi) passano nel sangue. Il sangue le distribuisce alle cellule che ne hanno bisogno.

Il fegato: filtro e centrale

Il fegato è un organo molto importante. Fa tante cose:
  • Filtra il sangue dai veleni
  • Trattiene sostanze utili come riserva
  • Trasforma il cibo in energia
  • Mantiene stabile la composizione del sangue tra un pasto e l’altro

Come escono i rifiuti?

Il corpo produce scarti. Ogni apparato li elimina in modo diverso:
  • Polmoni: eliminano la CO₂ (anidride carbonica) quando espiriamo
  • Reni: filtrano il sangue e producono l’urina (elimina sali e tossine)
  • Intestino: espelle le feci (resti non digeriti del cibo)

Controllo del corpo: sistema nervoso ed endocrino

Tutti gli apparati devono lavorare insieme. A coordinarli sono due sistemi:

Sistema nervoso

Usa i nervi per mandare messaggi veloci. Ti permette di muoverti, pensare, sentire.

Sistema endocrino

Usa gli ormoni che viaggiano nel sangue. Gli ormoni regolano:
  • La crescita
  • Il metabolismo
  • L’umore
  • La riproduzione
Anche gli ormoni viaggiano grazie all’apparato circolatorio.

Il sangue: un tessuto speciale

Il sangue è un tessuto fluido. Ha tante funzioni importanti per il corpo. Trasporta ossigeno, nutrizioni, ormoni e raccoglie i rifiuti. È formato da una parte liquida e da cellule.

Quanto sangue abbiamo?

In un adulto, il sangue è circa 1/13 del peso corporeo. Negli uomini: circa 5 litri. Nelle donne: un po’ meno. La quantità cambia con l’età e il peso.

Analisi del sangue

I medici fanno l’analisi del sangue per capire se una persona è sana o malata.

Cosa controllano?

  • Emoglobina e globuli rossi: se sono bassi, c’è anemia
  • Numero di globuli bianchi: se è alto, potrebbe esserci un’infezione
  • Aspetto delle cellule: se sono strane, potrebbero indicare una malattia
  • Percentuali dei leucociti: si chiama “formula leucocitaria”

Formula leucocitaria normale

  • Neutrofili: 60–70%
  • Linfociti: 20–30%
  • Monociti: 6%
  • Eosinofili: 1–2%
  • Basofili: 0–1%
Questi valori aiutano a capire il tipo di problema (infezione batterica, virale, allergia, ecc.).

Come si coagula il sangue?

Quando un vaso si rompe, il sangue deve fermarsi. Questo è il processo di coagulazione.

Passaggi principali

  1. Le piastrine si attivano e formano un tappo temporaneo
  2. Una proteina del plasma, il fibrinogeno, si trasforma in fibrina
  3. La fibrina forma una rete che rinforza il tappo
  4. Il coagulo si stringe e rilascia il siero (plasma senza fibrinogeno)

Chi guida la coagulazione?

La trombina trasforma il fibrinogeno in fibrina. La trombina viene prodotta dalla protrombina, che si trova nel plasma. La protrombina si attiva grazie a un sistema a cascata, con due vie:
  • Via intrinseca: parte dal sangue stesso (quando esce dal vaso)
  • Via estrinseca: parte dai tessuti danneggiati
Queste due vie si attivano rapidamente, come una reazione a catena, per fermare la perdita di sangue nel minor tempo possibile. Anche le piastrine aiutano molto: si aggregano sul punto della rottura e formano una barriera fisica.

Perché è importante la coagulazione?

  • Evita di perdere troppo sangue
  • Protegge la ferita da batteri
  • Permette alla pelle di ripararsi
Se la coagulazione non funziona bene, si possono avere emorragie o, al contrario, trombi (coaguli dove non servono).
Dichiarazione di accessibilità del sito