--/--/---- - --:--:--
0 giorni al nuovo anno!

CAPELLI: COME SONO FATTI E IL LORO CICLO VITALE

1. ANATOMIA E STRUTTURA DEL CAPELLO

I peli e i capelli sono filamenti fatti di cheratina. Nascono da un "sacco" nella pelle chiamato FOLLICOLO PILIFERO.

Il follicolo si trova sotto la pelle del cuoio capelluto (derma). La sua parte finale, concava, si chiama BULBO.

Schema anatomico dell'apparato pilo sebaceo
Sezione anatomica dell'APPARATO PILO-SEBACEO.

La lunghezza, lo spessore e la posizione dei capelli cambiano in base a dove si trovano, al sesso, all'età e alla razza.

Le Parti del Capello

  • La parte che esce dalla pelle si chiama FUSTO (o STELO).
  • La parte sotto la pelle (dentro il follicolo) si chiama RADICE.
  • In fondo alla radice c'è la PAPILLA DERMICA. Questa papilla porta il nutrimento al capello.
  • Tra il bulbo e la radice c'è la MATRICE DEL CAPELLO. La matrice crea tutti i componenti del capello.

Queste parti formano l'APPARATO PILO-SEBACEO.


APPARATO PILO-SEBACEO: COMPONENTI

  • ▶ FOLLICOLO PILIFERO (con il capello)
  • ▶ MUSCOLO PILO ERETTORE
  • ▶ GHIANDOLA SEBACEA

FOLLICOLO PILIFERO:

Il follicolo è un "sacco" della pelle, inclinato, che scende nel derma per 1-3 mm. Contiene il pelo e le sue guaine.

Ogni persona ha circa 5 milioni di follicoli. Circa 100.000 sono sul cuoio capelluto. Questo numero è stabilito prima della nascita e non aumenta più.

GHIANDOLA SEBACEA:

Questa ghiandola produce il sebo, una sostanza grassa (trigliceridi, colesterolo, ecc.).

Il sebo serve a lubrificare, ammorbidire e proteggere il capello man mano che cresce. Il sebo si diffonde sulla pelle e sul capello. La sua attività è controllata da fattori ormonali e alimentari.

MUSCOLO PILO-ERETTORE:

È fatto di fibre muscolari lisce. Si attacca al follicolo.

Quando si contrae (per freddo o emozioni come paura), il pelo si mette dritto. Questo causa la pelle d'oca. Aiuta anche a far uscire il sebo.


2. STRUTTURA DEL CAPELLO

Il capello è una fibra complessa. Contiene acqua (10-30%) e grassi (sebo, cere, ecc.) per proteggersi.

Il fusto del capello ha tre strati:

  • CUTICOLA: È la parte più esterna. È fatta di cellule piatte e sovrapposte, come le tegole di un tetto.
  • CORTECCIA: Si trova sotto la cuticola. È la parte più grande del capello. Dà al capello la sua resistenza e contiene la melanina (colore).
  • MIDOLLO: È la parte centrale, quasi assente nel fusto.
Struttura dettagliata del capello con cuticola, corteccia e midollo
Dettaglio degli strati del Capello.

Le molecole principali sono: cheratina (struttura), melanina (colore) e minerali.

CHERATINA: LA STRUTTURA FONDAMENTALE

Il capello è fatto principalmente di cheratina. Ne esistono due tipi:

  • Cheratina Filamentosa: Forma dei fasci (fibrille) nella corteccia.
  • Cheratina Amorfa: Riempie gli spazi tra i fasci, dando stabilità.

COME RIMANE STABILE LA STRUTTURA?

Le catene di cheratina sono unite da dei "ponti" che le tengono insieme. Ci sono 3 tipi di ponti:

1. PONTI IDROGENO

Sono legami molto deboli. Si rompono facilmente con l'acqua o il calore. Danno al capello flessibilità.

2. PONTI SALINI

Sono legami mediamente forti. Si rompono con forte calore o con sostanze acide/basiche. Danno al capello resistenza.

3. PONTI DISOLFURO

Sono legami molto forti (legami covalenti), fatti da atomi di zolfo.

Questi ponti danno struttura (ad esempio i capelli ricci naturali). Possono essere rotti solo con molta energia (es. trattamenti chimici).

I tre tipi di legame contribuiscono tutti alla resistenza del capello.


MINERALI

I minerali sono essenziali. Se mancano, i capelli diventano fragili, secchi e opachi.

I minerali più importanti sono:

  • FERRO: Se manca, causa fragilità e caduta eccessiva.
  • RAME: Fondamentale per il colore (melanina) e per i ponti disolfuro.
  • ZINCO: Indispensabile per la crescita delle cellule.

LIPIDI (GRASSI)

I lipidi provengono per lo più dal sebo.

I fosfolipidi sono importanti perché aiutano a mantenere la corretta idratazione del capello.

MELANINE: IL COLORE NATURALE

La melanina è il pigmento naturale. Si trova nella corteccia ed è prodotta dai melanociti.

I tipi di pigmento sono:

  • EUMELANINA: Colore blu/nero (capelli scuri).
  • FEOMELANINA: Colore giallo/rosso (capelli biondi e rossi).
  • TRICOCROMI: Pigmenti speciali per il colore rosso intenso.

La melanina nasce dall'aminoacido tirosina. La diversa percentuale dei pigmenti determina il colore finale del capello.


3. CICLO VITALE DEL CAPELLO

Il capello ha cicli di crescita e di riposo. Quando un capello vecchio cade, il follicolo ne forma uno nuovo.

Il ciclo ha 3 fasi:

1. ANAGEN: Fase di crescita

È la fase più lunga. La matrice del capello è molto attiva e lo fa crescere.

  • Durata: 2-4 anni nell'uomo, 3-7 anni nella donna.
  • Il capello cresce di circa 1-1,5 cm al mese.

2. CATAGEN: Fase di transizione

È molto breve, dura 2-4 settimane. La matrice smette di lavorare.

3. TELOGEN: Fase di riposo

È il periodo di riposo, dura circa 3 mesi.

Il capello cade solo quando ne sta crescendo uno nuovo che lo spinge fuori.

Diagramma delle tre fasi (Anagen, Catagen, Telogen) del ciclo di crescita del capello
Le tre fasi del ciclo di vita del capello.

La caduta dei capelli nell'uomo è a "mosaico": ogni follicolo segue il suo ciclo da solo. Questo assicura che non ci siano periodi senza capelli.

Nota: ogni follicolo può fare fino a 30 cicli di vita.



Dichiarazione di accessibilità del sito BiotechProject

🔗 Segui Biotech Project su LinkedIn