APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione
La respirazione è un processo complesso che permette al corpo di prendere ossigeno e buttare fuori anidride carbonica.Comprende questi passaggi principali:
- L’aria entra dal naso o dalla bocca e arriva ai polmoni, fino agli alveoli.
- L’ossigeno passa dagli alveoli al sangue.
- Il sangue trasporta l’ossigeno in tutto il corpo.
- Le cellule usano l’ossigeno per vivere e funzionare.
- Le cellule producono anidride carbonica come scarto.
- Il sangue porta l’anidride carbonica ai polmoni.
- L’anidride carbonica passa dal sangue agli alveoli.
- L’aria con l’anidride carbonica viene espulsa fuori (espirazione).




×
Usare l’ossigeno e produrre anidride carbonica si chiama “respirazione cellulare”.Questo processo non viene approfondito qui.
Organi dell’apparato respiratorio
I principali organi sono:- I polmoni
- Le vie respiratorie
- L’ossigeno passa dall’aria al sangue.
- L’anidride carbonica passa dal sangue all’aria.
Come l’aria viene preparata
L’aria che respiriamo deve essere:- Pulita (senza polvere)
- Calda (vicina alla temperatura del corpo)
- Umidificata
- Con composizione costante
- Puliscono l’aria
- La riscaldano
- La umidificano
Il percorso dell’aria
- Naso: l’aria entra dalle narici. I muscoli possono aprirle o chiuderle.
- Cavità nasale: la mucosa respiratoria pulisce l’aria. Le cellule hanno delle ciglia che muovono la polvere verso l’esterno. Il sangue caldo nelle pareti riscalda l’aria.
- Faringe: collega naso e bocca a laringe e trachea. È un punto comune per aria e cibo.
Frequenza del respiro
In un adulto sano, il respiro è di circa 16 atti al minuto. Ci sono differenze tra le persone:- Nelle donne: leggermente meno di 16.
- Nei neonati: molto più veloce, circa 60-70 al minuto.
- Durante lo sforzo: il respiro aumenta.
- Negli atleti: il respiro può essere più frequente per il consumo di ossigeno.
- In chi ha sovrappeso: il respiro è spesso più lento o affannoso.
Come viene controllata la respirazione
La respirazione è controllata da un’area nel cervello chiamata centro respiratorio. Si trova nel bulbo (parte bassa del cervello). Questo centro manda segnali ai muscoli che servono per respirare:- I segnali partono dal bulbo.
- Passano attraverso il midollo spinale.
- Arrivano ai muscoli del diaframma e delle costole.
- Questi muscoli si contraggono → inizia l’inspirazione.
Cosa regola il centro respiratorio?
Il centro respiratorio riceve informazioni da diverse parti del corpo. È influenzato da:- Stato dei polmoni: Quando i polmoni si svuotano, mandano un segnale che attiva nuovamente l’inspirazione.
-
Anidride carbonica nel sangue:
Il centro respiratorio funziona bene solo se c’è la giusta quantità di CO₂.
- Se la CO₂ aumenta → il respiro accelera.
- Se la CO₂ nell’aria supera il 9% → il centro si blocca e la respirazione è disturbata.
- Livello di ossigeno nel sangue: Se l’ossigeno scende troppo, dei recettori speciali lo rilevano. Mandano un segnale al centro respiratorio, che aumenta la frequenza del respiro.
Un meccanismo di sicurezza: il riflesso di Hering-Breuer
C’è un sistema che evita di inspirare troppo. Nei polmoni ci sono dei recettori di pressione. Si attivano man mano che i polmoni si riempiono. Quando sono stimolati:- Mandano un segnale al bulbo attraverso il nervo vago.
- Il centro respiratorio viene inibito.
- L’inspirazione si ferma.
- Inizia automaticamente l’espirazione.
BiotechProject. Un progetto per un web più inclusivo.